Con i prezzi crescenti del gasolio e del gas sui mercati internazionali, la legna come fonte d'energia
termica vive una seconda giovinezza. Dalle nostre parti la vendita di legna per produrre energia è aumentata sensibilmente negli ultimi anni. In particolare, dove c’è legna a sufficienza e la possibilità di ben immagazzinarla, una caldaia a ceppi costituisce un investimento vantaggioso e un’alternativa economicamente valida. I ceppi utilizzati per produrre energia termica offrono inoltre vantaggi ecologici, in quanto sono una fonte di energia rinnovabile locale e senza impatto ambientale.
L’energia termica di grande tradizione incontra l’innovazione altamente efficiente
I ceppi di legna sono la fonte di energia per il riscaldamento più ricca di tradizione in assoluto. Grazie alla loro raffinata impostazione tecnica interna, le moderne caldaie a gassificazione di legna non hanno però più nulla in comune con il tradizionale riscaldamento a legna. In tre stadi, alcune caldaie ottengono gas combustibili dai ceppi di legna mediante l’aggiunta di un quantitativo d’aria dosato con precisione.
Nel terzo stadio vengono raggiunte temperature fino a 1000 °C. Questo procedimento innovativo garantisce il massimo sfruttamento energetico e la completa combustione con emissioni e ceneri residue estremamente ridotte. I gas combusti, caldi e puliti, trasmettono infine il calore all’acqua calda attraverso le superfici riscaldanti in modo efficiente e economico.
Occorre una certa quantità di lavoro manuale
Chi sceglie un impianto di riscaldamento a ceppi ha generalmente un legame particolarmente stretto con la natura e apprezza la sensazione di toccare con mano il materiale da cui proviene l’energia termica prodotta per il suo edificio. A differenza di un impianto di riscaldamento a pellet, infatti, la caldaia a ceppi non funziona in modo interamente automatico. Il caricamento di combustibile nella caldaia viene effettuato a mano. Nel vano di carico delle caldaie da noi proposte, dotato di ampio sportello collocato alla giusta
altezza, si possono comodamente introdurre ceppi fino a ½ metro di lunghezza. Di tanto in tanto, è necessario rimuovere la cenere prodotta dalla combustione che può essere messa nel compostaggio o utilizzata come fertilizzante.
Accumulatore tampone per aumentare il comfort e il rendimento termico
In un impianto di riscaldamento a ceppi, la presenza di un accumulatore tampone costituisce una dotazione di base indispensabile. L’accumulatore assorbe l’energia termica in eccesso durante il processo di combustione e la rilascia al sistema di riscaldamento come calore termico in funzione del fabbisogno. In tal modo, la caldaia può funzionare al 100 % nell’ambito ottimale di pieno carico, il che permette di aumentare il rendimento termico, ridurre le emissioni e migliorare anche il comfort. Accendendo la caldaia a pieno carico, l’accumulatore tampone copre il fabbisogno termico per vari giorni durante la mezza stagione. Tanto maggiore è il volume dell’accumulatore tampone, tanto più lungo è il lasso di tempo durante il quale non è necessario mettere in funzione la caldaia.
Buona qualità della legna grazie allo stoccaggio accurato
La qualità della legna influisce in modo decisivo sul potere calorifico. I ceppi dovrebbero essere il più possibile stagionati. Due anni di stoccaggio all’aria e in un luogo protetto dall’acqua sono l’ideale. La legna così stagionata con un contenuto d’acqua compreso tra il 15 % e il 20 % ha un valore energetico medio di 4 kWh per kg. L’impiego di 2,5 kg di legna consente di sostituire circa un litro di gasolio combustibile.
Le caldaie a ceppi con accumulatore tampone sono l'ideale in combinazione con un impianto ad energia solare. L’accumulatore tampone può essere utilizzato per entrambi i sistemi. In estate e nella mezza stagione, l’impianto ad energia solare riscalda l’accumulatore tampone, che serve a riscaldare l’acqua sanitaria e funziona anche come l’impianto di riscaldamento di sostegno.
Componenti dell’impianto di riscaldamento a ceppi:
1 Caldaia a ceppi,
2 Ceppi stagionati all’aria,
3 Accumulatore tampone,
4 bollitore sanitario,
5 Impianto solare