I moderni sistemi di riscaldamento garantiscono una temperatura gradevole in tutta la casa, e ciò con un consumo energetico decisamente inferiore rispetto al passato. Le nuove tecnologie, abbinate a intelligenti dispositivi di regolazione del riscaldamento, sono oggi in grado di sfruttare l’energia presente nel combustibile in modo molto più efficiente. Con un moderno impianto di riscaldamento si possono quindi ridurre i costi di riscaldamento fino al 20 %. Nel contempo, oggi si tende chiaramente a prediligere vettori energetici rinnovabili. Oltre al portafoglio è soprattutto l’ambiente a trarre beneficio da un impianto di riscaldamento di nuovissima generazione.
Verificate sempre la possibilità di impiegare fonti di energia rinnovabile.
L’energia termica prodotta con fonti energetiche rinnovabili fa tendenza, sia in combinazione con vettori energetici fossili come l'olio combustibile o il gas naturale, sia come impianto di riscaldamento unico, ossia un sistema cosiddetto monovalente.
Energie rinnovabili: calore ambientale (pompe di calore) - energia solare - pellet - ceppi di legna -
bio-oli da materie prime di origine vegetale - biogas.
Energie non rinnovabili: gasolio - gas naturale (metano).
I vettori energetici si differenziano per i costi, la disponibilità a livello locale, le possibilità di trasporto e di stoccaggio, come pure per il loro impatto ambientale. Spetta a voi, come committenti, valutare i
singoli aspetti.
Con gasolio o gas optate sempreper la tecnica di condensazione. Se scegliete un impianto di riscaldamento a gasolio o gas, è di primaria importanza che questa risorsa tanto preziosa venga sfruttata nel modo più efficiente possibile. Questa condizione è garantita dalla moderna tecnica di condensazione. Grazie ad essa, infatti, si ricava circa il 15 % di energia in più dal combustibile usato per il riscaldamento. Anche l'impiego di bio-olio o biogas rinnovabili può costituire una possibilità per migliorare ulteriormente il bilancio ambientale e di CO2.
Badate ad una tecnologia dei sistemi in grado di funzionare in perfetta sintonia.
Un impianto di riscaldamento è un sistema completo e complesso con molti componenti. Sempre più spesso si combinano tra loro anche sistemi di riscaldamento e fonti di energia diversi
(sistemi bivalenti). Per avere un funzionamento affidabile e un rendimento termico ottimale dev’essere garantita una perfetta combinazione di tutti i singoli componenti. In quest’ambito siamo in grado di fornirvi sistemi collaudati e testati per tutti i vettori energetici. La tecnologia dei sistemi e la tecnica di regolazione in grado di funzionare in perfetta sintonia creano una piattaforma affidabile
per soluzioni efficienti dal funzionamento sicuro.
Scegliete una pompa di circolazione di classe energetica A.
Anche le pompe di circolazione nei sistemi di riscaldamento necessitano di energia, un fattore che viene spesso dimenticato. Queste possono inoltre consumare fino al 10 % dell’energia elettrica
domestica. Le nuove generazioni di pompe di circolazione ad alto rendimento di classe energetica A possono porvi rimedio. Rispetto alle pompe tradizionali consumano fino all’80 % di energia elettrica
in meno.